-
Un libro tira l'altro
Condotto da Salvatore Carrubba
Domenica, ore 6:10 e 22:30
Alberto Calcagno: per affrontare la rivoluzione digitale bisogna mettersi continuamente in gioco
L'emergenza pandemica ha dimostrato che gli italiani sono pronti a cambiare modo di vivere, di studiare, di apprendere. A differenza della precedente rivoluzione, quella industriale, la rivoluzione digitale attualmente in atto riguarda ognuno di noi - spiega Alberto Calcagno, amministratore delegato di Fastweb, parlando del suo libro "Get in the game. La sfida della crescita"
(Mondadori, 160 p., € 11,00). Ci vuole uno spirito ribelle per abbandonare le comode consuetudini di ogni giorno. L'importante è non essere mai soddisfatti della situazioni in cui ci si trova da un punto di vista tecnologico, ma cercare sempre nuove sfide - conclude Calcagno.
RECENSIONI
"È il momento di osare" di Nino Lo Bianco
(Rizzoli, 304 p., € 18,00)
"Un'altra storia inizia qui" di Marta Cartabia e Adolfo Ceretti
(Bompiani, 128 p., € 10,00)
"Giustizia e mito" di Marta Cartabia e Luciano Violante
(Il Mulino, 176 p., € 13.00)
"Nello specchio della scuola" di Patrizio Bianchi
(Il Mulino, 184 p., € 13,00)
"Italia nel cuore" di Enrico Giovannini e Luca e Pepi Merisio
(Ecra, 240 p., € 43,00)
"Quel mondo diverso" di Enrico Giovannini e Fabrizio Barca
(Laterza, 136 p., € 15,00)
"Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica" di Roberto Cingolani, Paolo Vineis e Luca Carra
(Einaudi, 136 p., € 15,00)
"Barbablù. Gilles De Rais e il tramonto del Medioevo" di Ernesto Ferrero
(Einaudi, 276 p., € 12,00)
IL CONFETTINO
"Le più belle fiabe" di Charles Perrault
(Mondadori, 154 p., € 9,50)
Puntata precedente
Vedi altre puntate
Ultime puntate
Ascolta le puntate che ti sei perso, accedi ai podcast

Moderazione commenti
Radio 24 invita gli utenti del proprio sito ad un ascolto attivo e partecipativo, pertanto consente e favorisce la pubblicazione di commenti su queste pagine. I commenti sono aperti a chiunque desideri contribuire alla discussione.
I commenti rilasciati dagli utenti sul sito di Radio 24 sono pre-moderati, ovvero è applicata una moderazione preventiva secondo criteri che ne discriminano la pubblicazione.
Criteri di pubblicazione
Sono suscettibili di non pubblicazione i commenti che contengono, nel testo o nel nome dell’autore:
Radio 24 si riserva la facoltà di modificare liberamente le presenti Note e Condizioni in qualsiasi momento aggiornando questa pagina.